Categoria: Ricette

Spaghetti al Nero

Ingredienti (per 4 persone):
−400 grammi di linguine
−300 grammi di seppie non pulite
−1 spicchio d’aglio
−Vino bianco q.b.
−Sale, pepe

Procedimento:
Pulite le seppie facendo attenzione a non rompere il sacchetto col nero al loro interno e tagliatele a pezzetti non troppo grandi. Mettetele in una casseruola alta almeno 20 centimetri, aggiungetevi l’aglio tritato, il vino bianco, il sale e il pepe (tutto a crudo), mettetela a cuocere a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto. Appena le seppie avranno rilasciato la loro acqua aggiungetevi i sacchetti contenenti il nero tagliandoli all’estremità. Copritele con acqua bollente e cucinatele per circa 20 minuti.

Gnocchi ai Fasolari

Ingredienti (dosi per 4 persone):
−500 grammi di gnocchi
−1 kg. di fasolari
−½ scalogno
−1 spicchio d’aglio
−Brandy q.b.
−1 cucchiaio di salsa di pomodoro (facoltativo)
−1 goccia di tabasco (facoltativo)
−Prezzemolo
−Pepe

Procedimento:
Fate aprire i fasolari in una pentola con un po’ d’acqua bollente. Una volta aperti salvate l’acqua di cottura, sgusciate i fasolari e tassateli col coltello. Lavateli bene in un scolapasta fino a quando non risultano bianchi. A questo punto tritateli finemente. Fate rosolare lo scalogno e l’aglio tritati, aggiungetevi i fasolari e un pizzico di pepe (senza rosolarli troppo per non farli indurire). Sfumate il tutto con il brandy, una volta evaporato aggiungetevi un po’ d’acqua di cottura dei fasolari per insaporire il sugo e una volta ridotto, se preferite, aggiungetevi la salsa di pomodoro e una goccia di tabasco. Aggiungete una spolverata di prezzemolo.

Spaghetti alle Vongole

Ingredienti (per 4 persone):
−400 grammi di spaghetti
−½ kg. di vongole
−1 spicchio d’aglio
−Vino q.b.
−Sale, pepe

Procedimento:
Rosolate bene l’aglio tritato, buttatevi sopra le vongole, saltatele e sfumate con del vino bianco e copritele con un coperchio. Una volta aperte aggiungete un pizzico di sale e di pepe, un po’ d’acqua di cottura. Scolate la pasta al dente e fatela finire di cuocere con il sugo.

Linguine alla Busara

Ingredienti (per 4 persone):
−400 grammi di bavette
−400 grammi di scampi
−1 scalogno
−Peperoncino
−100 grammi di pomodorini
−1 cucchiaio di salsa di pomodoro
−Brandy q.b.
−Sale, pepe

Procedimento:
Pulite gli scampi e con un incisione togliete il filo nero che hanno lungo la schiena. Mettete in una padella con un po’ d’olio lo scalogno tritato e quando soffrigge, buttatevi gli scampi. Rosolateli bene insieme ai pomodorini tagliati in quattro fino a quando gli scampi non diventano rossi, sfumate con del brandy, aggiungete peperoncino, sale e pepe, un cucchiaio di salsa di pomodoro, un po’ d’acqua e fate ridurre il sugo.

ZUPPA DI PESCE

Ingredienti (per quattro persone)
−1 gallinella (400 gr)
−1 scarpena (400 gr)
−Triglie (300 gr)
−4 scampi
−Vongole (200 gr)
−Cozze (200 gr)
−Sale, pepe
−Sedano, carota, cipolla e scalogno
−2 cucchiai di conserva di pomodoro
−Brandy

Tagliate a cubetti sedano, carota e cipolla e soffriggetele. Pulite bene il pesce e sfilettatelo. Aggiungete nel soffritto le carcasse private degli occhi e cominciate a rosolare a fuoco lento. Bagnate con il brandy e quando sarà evaporato aggiungetevi la conserva, continuate a mescolare bene fino a quando le carcasse non saranno ridotte in poltiglia. Aggiungete l’acqua fino a coprire le carcasse e fate cuocere per circa mezz’ora.
Prendete un passaverdura con dei fori molto sottili e passate bene la zuppa in modo da ottenere un brodo senza spine. A parte tritate lo scalogno, aggiungetevi scampi, vongole e cozze e quando il cappame comincerà ad aprirsi aggiungetevi tutto il brodo e fate ridurre un po’ la vostra zuppa fino a quando avrà raggiunto la consistenza desiderata.

BORETO ALLA GRADESE

Ingredienti (per quattro persone):
−1,2 kg rombo
−1,2 kg branzino
−1 bicchiere d’aceto
−Sale grosso
−Pepe nero macinato
−1 pentola d’acqua
−3 spicchi d’aglio
−Olio d’oliva

Mettete a bollire l’acqua. Tagliate il pesce in tranci di media grandezza conservandone le teste. Rosolate l’aglio in una casseruola larga e non troppo alta, fino a quando non risulti di colore nero. Toglietelo e versate le teste (che serviranno a far sì che il pesce non si attacchi alla pentola e andranno tolte al momento di servire il piatto) nella casseruola fino a quando non avranno rilasciato il loro grasso, a quel punto versatevi i tranci e coprite con un coperchio per un minuto. Spolverate con sale grosso e pepe nero macinato e bagnate con l’aceto, mescolate senza usare un mestolo ma muovendo la casseruola tenendola e facendola ruotare per i manici. Versatevi l’acqua che avete messo a bollire fino a coprire quasi il pesce. Far ridurre per circa dieci minuti e otterrete un sugo molto denso.